Una pagina del manuale al giorno... Fai clic qui per vedere l'indice del manuale.
Barra strumenti: Rendering > Preferenze di rendering (
Menù: Visualizza > Rendering > Opzioni Render... .
Tastiera: SETRENDER.
Alias: RPREF.
Il comando permette di controllare diversi aspetti del rendering. La finestra di dialogo Opzioni Render è suddivisa in cinque schede di lavoro intitolate: Rendering, Ombre, Pavimento, Sito, e Renderizza su File.
La prima scheda, è usata per controllare la qualità del rendering, l'antialiasing, e la sfumatura della superficie. Inoltre prevede pulsanti che permettono di salvare l'immagine del rendering in un file o rivisualizzare l'ultima immagine del rendering.
La seconda, controlla alcuni degli aspetti relativi al calcolo dell'ombra.
La terza, controlla il pavimento opzionale che può essere posizionato sotto i disegni quando si procede al loro rendering.
La quarta, è usata per impostare la posizione del disegno sulla terra e l'orientamento rispetto al Nord. Questa informazione è usata nel calcolo dell'angolo del sole per l'illuminazione.
La quinta, è usata per salvare il rendering in un file su disco. Questa permette di generare immagini di rendering con la risoluzione desiderata indipendentemente da quella dello schermo.
Ogni diversa scheda è accessibile cliccando sulla corrispondente linguetta nella parte alta della finestra di dialogo.
Le opzioni del rendering sono memorizzate nel disegno.
Controllo | Descrizione |
---|---|
Qualità Render | Il menù a discesa Qualità Render permette di controllare la qualità del rendering e quindi il tempo necessario al calcolo. Tre opzioni sono disponibili, "Low Quality," "Medium Quality," e "High Quality."
|
Visual. Ultimo Render | Quando un rendering è calcolato e visualizzato sullo schermo, una copia è salvata in memoria per successivi utilizzi. Dopo che l'immagine è visualizzata, sarà eliminata se si interagisce con il disegno o esegue un ridisegna o rigenera. Il pulsante Visual. Ultimo Render rivisualizzerà l'ultima immagine del rendering nella finestra del disegno. L'immagine sarà visualizzata esattamente come è stata vista prima. L'immagine non rifletterà alcun cambiamento nel disegno o vista. Comunque, l'ultima immagine del rendering potrebbe addirittura provenire da un altro disegno. |
Salva Ultimo Render | Una volta generato un rendering che si desidera salvare, è possibile usare il pulsante Salva Ultimo Render per memorizzarlo in un file. Cliccato il pulsante, si avrà la possibilità di scegliere un nome per il file. Le immagini possono essere salvate nei formati: BMP, JPEG, TIFF, TGA, o PNG. L'immagine salvata sarà a 24 bit, formato full-color della stessa risoluzione del rendering sullo schermo. |
Antialiasing | Nelle parti del rendering dove l'intensità della luce cambia drasticamente come vicino ai bordi della superficie, possono essere visualizzati bordi dentellati dovuti alla semplice natura del processo di rendering. L'Antialiasing tenta di diminuire questi problemi prendendo più campioni per ogni pixel dell'immagine e calcolandone la media. Ciò può significativamente migliorare la qualità dell'immagine finale, ma aumentare notevolmente i tempi del rendering. Di default, l'antialiasing è disattivato. Potrebbe essere attivato per il rendering finale. |
Sfumatura Superficie | progeCAD approssima superfici curve suddividendole in più poligoni piani. L'opzione sfumatura superficie sfuma la transizione tra le singole facce così che le superfici curve appariranno più rotonde. |
Doppio Lato | Per le singole superfici nell'immagine sono considerate la faccia anteriore e posteriore. Quest'opzione controlla se le facce anteriori e posteriori sono trattate o meno dal rendering. Se non è selezionata, allora i raggi di luce che colpiscono la faccia posteriore di una superficie sono essenzialmente ignorati (la faccia posteriore è considerata nera e non riflettente). Se è selezionata, allora la faccia posteriore è trattata come la faccia anteriore. Quale è considerata anteriore e quale posteriore sono controllate dall'ordine dei vertici. Guardando la faccia, se i vertici procedono attorno alla faccia in senso orario, allora è quella anteriore, diversamente è quella posteriore. |
Controllo | Descrizione |
---|---|
Area Luci/Ombre leggere | Quest'opzione permette di controllare la qualità delle ombre leggere. Le ombre leggere di un'area illuminata, da luci che hanno diametro diverso da zero, sono calcolate prendendo più campioni dalla luce in ogni punto dell'immagine. Più alto è il numero e più accurato il calcolo, ma il processo di rendering richiederà tempi maggiori. |
Profondità Ombra | La profondità dell'ombra controlla il numero di riflessioni delle luci che sono considerate quando si genera l'immagine. Se la scena contiene diverse superfici riflettenti, il software potrebbe impiegare un considerevole tempo nel rimbalzare i raggi di luce. L'opzione Profondità Ombra controlla questo da solo permettendo al render di specificare il numero di "rimbalzi". Ogni volta un raggio di luce colpisce una superficie e viene riflesso, o viaggia attraverso essa se la superficie è trasparente, la "profondità" del raggio aumenta. Il numero specificato in questa casella d'inserimento controllerà quante riflessioni saranno considerate dal rendering. |
Test Adattamento Ombra | È un algoritmo usato per velocizzare il processo di rendering quando la scena contiene diverse fonti luminose. Questo tenta di identificare quali sono le fonti luminose significative per ogni parte della scena, solo campionando queste luci. La luce poco significativa è valutata usando delle statistiche. Questo cursore controlla l'angolo al quale la tecnica sarà applicata. Impostando un valore alto, il processo di rendering sarà velocizzato, ma il calcolo delle luci sarà più approssimativo. Se il cursore è impostato a 0, tutte le sorgenti luminose saranno testate e le ombre calcolate esattamente. Se il cursore è impostato a 1, solo i pixel delle sorgenti luminose più forti saranno testate e sarà stimato il contributo delle altre luci. L'algoritmo di Test Adattamento Ombra è solo usata quando la Qualità Render è impostata ad High. |
Controllo | Descrizione |
---|---|
Abilita Pavimento | Quest'opzione controlla se il pavimento è visualizzato o meno. Se è selezionata, il pavimento è visualizzato, diversamente non è presente. |
Modifica Materiale Pavimento | Questo pulsante apre la selezione materiale per controllare l'aspetto del pavimento. Di default, è presente un colore solido bianco/grigio. |
Dimensioni Pavimento | Questo cursore controlla le dimensioni del pavimento. Se è impostato al minimo, allora il pavimento sarà esteso ai limiti X e Y del disegno. Se è spostato a destra le dimensione saranno incrementate. |