Una pagina del manuale al giorno... Fai clic qui per vedere l'indice del manuale.
Barra strumenti: Rendering > Luci (
Menù: Visualizza > Rendering > Illuminazione... .
Tastiera: LIGHTING.
Alias: LIGHT.
Il comando Illuminazione attiva la finestra di dialogo Luci che permette di specificare come il disegno o scena è illuminato. È possibile controllare il posizionamento, il colore, e l'intensità delle luci. La finestra di dialogo, visualizzata sotto, comprende quattro pulsanti nell'angolo superiore sinistro che permettono di selezionare una delle configurazioni luce predefinite. A destra di questi pulsanti una lista di tutte le luci correntemente definite nel disegno e dei pulsanti che permettono di aggiungerle o eliminarle dalla lista. Per cambiare le caratteristiche di una particolare luce nel disegno, cliccare sul nome delle luce nella lista. Nell'angolo superiore destro della finestra, sarà visualizzato il nome, il colore ed il tipo di luce selezionata.
Vari altri parametri per le luci possono essere visualizzate nella sezione centrale della finestra in relazione al tipo di luce. Tre tipi di luce sono disponibili da usare nel disegno: Ambiente, Punto, e Distante. Una luce Ambiente illumina uniformemente l'intera scena, non genera ombre e non cambia con punti di vista differenti. Un Punto luce rappresenta l'emanazione di luce da un singolo punto nel disegno, vengono generate delle ombre ed è possibile vedere dove la luce è riflessa dalla superficie. Un punto luce può inoltre avere una dimensione o diametro per generare delle ombre leggere. Una luce Distante rappresenta una luce che ha una grande distanza dalla superficie nel disegno (la luce del sole). Tutti i raggi della luce sono essenzialmente paralleli così che le ombre generate dalla luce hanno gli spigoli ben definiti.
Il modo più veloce per specificare una configurazione di luce è selezionarne una tra quelle predefinite: Vista, Laterale, Solare, e Posteriore. Tutte queste opzioni aggiungono una piccola quantità di luce ambientale ed un singolo punto luce. La luce Vista posiziona un punto luminoso nella posizione degli occhi di chi osserva la scena. Quella Laterale aggiunge il punto luce in alto sul lato destro della scena. Quella Solare aggiunge una leggera luce gialla in un punto fisso nel sistema di coordinate del disegno. Quella Posteriore aggiunge una luce dietro e sopra la scena. Sotto esempi di luci predefinite applicate ad una sfera.
![]() | ![]() |
Vista | Laterale |
![]() | ![]() |
Solare | Posteriore |
Oltre a queste luci predefinite, è possibile aggiungere singole luci cliccando sul pulsante "Aggiungi" a destra della lista. È possibile eliminare le luci, selezionandole dalla lista e quindi cliccando sul pulsante "Cancella" a destra della lista. Quando si seleziona una luce nella lista i parametri vengono visualizzati nella parte bassa della finestra. Una volta selezionata una luce d'interesse è possibile modificarne i parametri usando i controlli nella parte bassa della finestra.
Le impostazioni dell'illuminazione sono memorizzate nel disegno.
Controllo | Descrizione |
---|---|
Nome | Il campo nome permette di specificare un identificativo arbitrario per la luce. |
Colore | Cliccando sul pulsante nel riquadro Colore verrà visualizzata una maschera che permetterà di specificare il colore per la luce. |
Intensità | L'intensità della luce è specificata usando questo cursore che varia da 0 a 200. Con il valore 100 si conferisce la massima intensità mentre con 0 è scura. Ciò permette di modificare l'illuminazione della scena. Valori superiori a 100 produrranno una scena brillante, ma alcune aree potrebbero risultare troppo sature. |
Controllo | Descrizione |
---|---|
Nome | Il campo nome permette di specificare un identificativo arbitrario per la luce. |
Sistema Coordinate | Il Punto luce può essere posizionato ovunque nella scena relativo all'osservatore o alla scena stessa. Se è selezionata Vista, la luce è posizionata in relazione all'osservatore e quando la vista è modificata da una rotazione o pan, allora la posizione della luce sarà spostata. Se sono selezionate le coordinate Globali, allora la luce sarà posizionata in una locazione fissa relativa al disegno stesso e i parametri azimuth, elevazione e distanza sono relativi all'origine del disegno (0, 0, 0). Se sono selezionate le coordinate XYZ, allora la luce sarà posizionata ancora in una locazione fissa relativa al disegno ed è possibile inserire direttamente le coordinate X, Y e Z per la luce. Le luci posizionate con il sistema coordinate Globale o XYZ non cambieranno locazione con il pan o lo zoom nel disegno. |
Colore | Cliccando sul pulsante nel riquadro Colore verrà visualizzata una maschera che permetterà di specificare il colore per la luce. |
Intensità | L'intensità della luce è specificata usando questo cursore che varia da 0 a 200. Con il valore 100 si conferisce la massima intensità mentre con 0 è scura. Ciò permette di modificare l'illuminazione della scena. Valori superiori a 100 produrranno una scena brillante, ma alcune aree potrebbero risultare troppo sature. |
Diametro | Il diametro della luce è specificato usando questo cursore che varia da 0 a 1000 unità disegno. Un diametro grande produrrà delle ombre con bordi morbidi. Un diametro zero produrrà ombre con bordi definiti. |
Azimuth | Il cursore dell'azimuth permette di posizionare la luce nella direzione azimutale. Quando si lavora con le coordinate Globali, l'azimuth è misurato posizionandosi all'origine della scena, con il Nord dell'ago della bussola nella direzione +Y. La direzione della luce è letta dalla bussola. Per esempio, con un'impostazione angolare di 90 gradi sarà a Est o nella direzione +X. Quando si lavora con l'impostazione delle coordinate Vista, l'azimuth è misurato dal punto centrale della vista con il Nord dell'ago della bussola alla posizione degli occhi. Con un impostazione per l'azimuth di 90 gradi sarà a sinistra dell'osservatore. |
Distanza | Questa è la distanza in unità disegno dal punto centrale della vista (nella modalità coordinate Vista) o dall'origine del disegno (quando si usa la modalità coordinate Globale) alla luce. |
Elevazione | Questo è l'angolo verticale tra l'orizzonte e la luce. Nel sistema coordinate Globale, questo è misurato dal piano X-Y attraverso l'origine alla luce. Nel sistema coordinate Vista, il piano orizzonte è il piano normale (perpendicolare) alla direzione sopra la vista. Un valore 0 per l'elevazione è sull'orizzonte, un valore di 90 gradi è diritto sopra. |
Posizione Luce | Se è selezionato il sistema coordinate XYZ, allora le luci possono essere posizionate usando direttamente le loro coordinate X, Y, e Z. Saranno visualizzate le caselle d'inserimento testo per ognuna delle tre coordinate. |
Controllo | Descrizione |
---|---|
Nome | Il campo nome permette di specificare un identificativo arbitrario per la luce. |
Colore | Cliccando sul pulsante nel riquadro Colore verrà visualizzata una maschera che permetterà di specificare il colore per la luce. |
Intensità | L'intensità della luce è specificata usando questo cursore che varia da 0 a 200. Con il valore 100 si conferisce la massima intensità mentre con 0 è scura. Ciò permette di modificare l'illuminazione della scena. Valori superiori a 100 produrranno una scena brillante, ma alcune aree potrebbero risultare troppo sature. |
Azimuth | Il cursore dell'azimuth permette di posizionare la luce nella direzione azimutale. L'azimuth è misurato dalla posizione d'origine del disegno, con il Nord dell'ago della bussola nella direzione +Y. La direzione della luce è letta dalla bussola. Per esempio, con un'impostazione di 90 gradi sarà nella direzione Est o +X. |
Elevazione | Questo è un angolo verticale tra l'orizzonte e la luce. È misurato dal piano X-Y attraverso l'origine alla luce. Con un'elevazione di valore 0 è sull'orizzonte, una di 90 gradi diritta in alto. |
Data | Questa è la data alla quale sarà calcolata la posizione del sole. La posizione cambia in base al giorno dell'anno. |
Ora | Questa è l'ora locale del giorno nella zona di Fuso orario specificata nella finestra di dialogo Opzioni Render riquadro Località. Da notare che l'ora legale non è considerata, si dovrebbe usare l'ora standard. |
Calcolo Azimuth e Elevazione | Questo pulsante calcola l'azimuth e l'elevazione del sole ad una specifica data e ora. |
Modifica posizione sito | Questo pulsante mostrerà la finestra di dialogo Opzioni render con le impostazioni della località che permette di modificare la lo posizione del sito (latitudine e longitudine), zona del fuso orario, e orientamento del sito (relativo al Nord geografico). |