Una pagina del manuale al giorno... Fai clic qui per vedere l'indice del manuale.
Quando si crea un disegno, si lavora maggiormente nello Spazio Modello. Ogni disegno può contenere numerosi layout che simulano la carta sulla quale sarà stampata una copia del disegno. Ognuna di queste viste è creata su una scheda Layout.
Selezionando la scheda layout è visibile una rappresentazione del foglio nelle dimensioni della carta specificate. L'anteprima del foglio nei layout permette di avere un'idea più chiara del risultato finale dell'impaginazione.
Intorno al foglio, sui lati inferiore e destro, è visibile un'ombreggiatura che ha la funzione di rendere ben distinguibile il foglio dallo sfondo. Sul foglio è presente un rettangolo composto da linee tratteggiate che indica l'area effettivamente stampabile: tutti gli oggetti disegnati al di fuori dell'area di stampa vengono ritagliati o non vengono stampati. Le dimensioni dell'area stampabile dipendono dai driver di stampa della periferica selezionata.
Di default viene creata automaticamente una singola finestra alla creazione di un nuovo layout, nella quale è possibile vedere il disegno presente nello spazio modello.
È possibile preparare un layout separato per ogni diversa modalità di stampa del disegno. Il layout permette di organizzare viste differenti controllando le porzioni di disegno da stampare e il fattore di scala.
Prima di stampare, è possibile includere oggetti aggiuntivi e impostazioni per i layout che ne controllano la modalità della stampa. Elementi aggiuntivi sono presenti solo nelle schede Layout, e non nella scheda Model. Per esempio, un layout può contenere quote, cartigli, legende, note che verranno stampati con il modello ma non creeranno disordine visivo quando si lavora nella scheda Model.