Supporto
|
Area Rivenditori
▼
Home
Prodotti
Download
Negozio
Press
Media/Video
Domande frequenti
News
Applicativi
Mac OS X
Scuole
Offerta Comuni
Testimonial
Manuale di progeCAD Professional
L'alternativa ad AutoCAD a basso costo
Introduzione
progeCAD e gli altri programmi CAD
Usare disegni di AutoCAD
Usare comandi di AutoCAD con progeCAD
Confronto tra progeCAD, CAD e disegno manuale
Disegno in scala
Uso degli strumenti
Organizzazione delle informazioni
Disegno di precisione
Efficienza nel disegno
Riutilizzo dei disegni e degli oggetti CAD
Effettuare modifiche
Utilizzo di altri dati e programmi
Usare le funzionalità CAD avanzate
progeCAD Explorer
Editare documenti multipli simultaneamente
Editare entità multiple
Usare la maschera Personalizza
Utilizzare annulla e ripeti illimitati
Ulteriori informazioni
Come iniziare
Requisiti di sistema
Avvio di progeCAD
Lavorare con progeCAD
Visualizzazione dei comandi su un menù di scelta rapida
Visualizzare e nascondere le barre degli strumenti
Uso della barra Comandi
Uso della barra di stato
Uso delle schede disegno
Uso delle finestre dei comandi
Selezione dei comandi
Uso dei comandi
Avvio dei comandi usando le barre degli strumenti
Avvio dei comandi utilizzando i menù
Avvio dei comandi utilizzando la barra comandi
Ripetizione di un comando
Inserimento dei comandi trasparenti
Modifica di un comando
Uso della finestra della cronologia dei comandi
Uso delle scorciatoie con il mouse
Uso degli Script
Correzione degli errori
Personalizzazione di progeCAD
Aiuto online
Salvataggio dei disegni
Uscita da progeCAD
Lavorare con i disegni
Creazione di un nuovo disegno
Apertura di un disegno
Apertura di file danneggiati
Impostazioni dei disegni
Impostazione dei layer
Controllo della visibilità del layer
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Nell'elenco dei Nomi dei Layer, selezionare i layer che si desiderano bloccare o sbloccare.
Cliccare sul simbolo Blocca/Sblocca nella colonna relativa.
Per completare il comando e ritornare al disegno, chiudere la finestra.
Impostazione del colore corrente
Impostazione del tipo di linea corrente
Impostazione della scala del tipo di linea
Impostazione dello spessore linea corrente
Impostazione dello stile stampa corrente
Eliminazione dei layer
Impostazione delle unità di disegno
Capire i fattori di scala
Impostazione della dimensione del testo
Impostazione dei limiti del disegno
Lavorare con i colori
Utilizzo dei Colori indice
Utilizzo dei True color
Utilizzo dei Cataloghi Colori
Utilizzo della griglia, dell'allineamento snap e dei vincoli del cursore
Impostazione di una griglia di riferimento
Impostazione della spaziatura dello snap
Usare gli snap ad oggetto
Modifica dell'angolo e del punto base dello snap e della griglia
Utilizzo dello snap e della griglia isometrici
Utilizzo dell'opzione Disegno Ortogonale
Uso degli Snap ad oggetto
Impostazione dello snap ad oggetto
Snap Vicino
Snap Fine
Snap Medio
Snap Centro
Snap Perpendicolare
Snap Tangente
Snap Inserimento
Snap Nodo
Snap Punto medio tra due punti
Snap Intersezione
Snap Intersezione Apparente
Snap Veloce
Snap Nessuno
Uso del Fly-Over snap
PUNTAMENTO
POLARE
Salvataggio dei disegni
Salvare un disegno con un nuovo nome o formato file
Salvare un disegno con password
Creazione di oggetti semplici
Disegno di linee
Disegno di cerchi
Disegno di archi
Disegno di ellissi
Disegno di archi ellittici
Creazione di oggetti punto
Cambiare dimensione e aspetto degli oggetti Punto
Disegno di raggi
Disegno di linee infinite
Creazione di disegni a mano libera
Eliminazione di linee a mano libera
Impostazione della modalità disegno a mano libera
Creazione di oggetti complessi
Disegnare rettangoli
Disegnare poligoni
Disegnare un poligono con il metodo Centro-Lato
Disegno di polilinee
Doppia linea
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Specificare il punto di partenza
Specifiare i vertici della doppia linea
A comando ultimato cliccare su invio
Disegnare tracce
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Scegliere lo spessore della traccia
Specificare il punto di partenza e il percorso della traccia
A comando ultimato cliccare su invio
Fumetti di revisione
Disegno di curve spline
Specificare la tolleranza
Disegnare una curva spline chiusa
Disegnare anelli
Creazione di Piani
Creazione entità coprenti (Wipeout)
Disegnare entità coprenti usando poligoni e polilinee
Impostare la cornice dell'entità coprente a On o Off
Creazione di contorni
Usare le isole e la rilevazione di isole
Aggiungere tratteggi
Specificare un modello di tratteggio
Selezionare entità da tratteggiare
Selezionare aree da tratteggiare
Visualizzazione dei disegni
Ridisegno e rigenerazione di un disegno
Navigare all'interno di un disegno
Utilizzo delle barre di scorrimento
Utilizzo del comando Panoramica
Ruotare la vista in Tempo Reale
Modifica dell'ingrandimento del disegno
Zoom in avvicinamento ed in allontanamento
Metodi di Zoom
Visualizzazione della vista precedente di un disegno
Zoom ad una scala specifica
Combinazione di zoomata e visione panoramica
Visualizzazione dell'intero disegno
Vista aerea
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per attivare il comando di panoramica e zoom cliccare con il tasto sinistro del mouse
per ridimensionare la casella di visualizzazione cliccare con il tasto sinistro del mouse e muovere il cursore a destra per ingrandirlo o a sinistra per rimpicciolirlo.
per completare le operazioni di pan e zoom cliccare con il tasto destro del mouse
Visualizzazione di viste multiple
Lavorare con viste multiple di un singolo disegno
Apertura di una nuova finestra dello stesso disegno
Divisione della finestra corrente in viste multiple
Salvataggio della configurazione delle Finestre
Lavoro con disegni multipli
Controllo degli elementi visivi
Attivazione e disattivazione del riempimento
Attivazione e disattivazione del Testo Veloce
Attivazione e disattivazione dell'evidenziazione
Attivazione e disattivazione dei contrassegni
Controllare la visualizzazione dello spessore delle linee
Lavorare con le coordinate
Uso delle coordinate cartesiane
Come funzionano i sistemi di coordinate
Capire la visualizzazione delle coordinate
Individuazione delle coordinate di un punto
Uso di coordinate bidimensionali
Immissione di coordinate cartesiane assolute
Immissione di coordinate cartesiane relative
Immissione di coordinate polari
Uso di coordinate tridimensionali
Uso della regola della mano destra
Immissione delle coordinate x,y,z
Immissione di coordinate cilindriche
Uso dei punto filtro x,y,z
Uso di punti filtro in due dimensioni
Uso dei punti filtro in tre dimensioni
Definizione dei sistemi coordinate utente
Definizione di un sistema di coordinate utente
Uso di un sistema di coordinate utente preimpostato
Lavorare con progeCAD Explorer
Uso di progeCAD Explorer
Copiare delle impostazioni
Cancellazione di impostazioni
Eliminazione di elementi
Organizzazione delle informazioni sui layer
Creazione e assegnazione di nomi ai layer
Impostazione del layer corrente
Controllo della visibilità del layer
Bloccare e sbloccare dei layer
Controllare la stampa dei layer
Impostazione del colore del layer
Impostazione del tipo di linea di un layer
Impostazione dello spessore linea di un layer
Impostazione dello stile stampa di un layer
Lavorare con i tipi di linea
Impostazione del tipo di linea corrente
Caricamento di tipi di linea aggiuntivi
Creazione di nuovi tipi di linea
Sintassi per definire un tipo di linea complesso
Modificare i tipi di linea
Lavorare con i font di testo e gli stili
Creazione ed assegnazione di nomi a stili di testo
Modifica degli stili di testo
Impostazione dello stile di testo corrente
Lavorare con i sistemi di coordinate
Definire e rinominare Sistemi di coordinate utente
Impostazione del Sistema di Coordinate Utente corrente
Uso delle viste con nome
Salvare le viste con nome
Ripristinare viste con nome
Modificare le proprietà di una vista
Lavorare con i blocchi e i riferimenti esterni
Creare e rinominare blocchi
Inserimento di un blocco
Inserimento di un disegno come blocco
Attaccare un disegno come riferimento esterno
Salvare un blocco come disegno separato
Lavorare con gli stili di quota
Creazione ed assegnazione di nomi a Stili di Quota
Ottenere informazioni sul disegno
Specificazione delle misurazioni e divisioni
Misurazione degli intervalli sugli oggetti
Divisione degli oggetti in segmenti
Calcolo delle aree
Calcolo delle aree definite da punti
Calcolo delle aree di oggetti chiusi
Calcolo delle aree combinate
Calcolo delle distanze e degli angoli
Visualizzazione delle informazioni sul disegno
Visualizzazione delle informazioni sugli oggetti
Visualizzazione dello stato del disegno
Rilevamento del tempo impiegato per l'esecuzione di un disegno
Modifica degli oggetti
Selezionare entità
Visualizzazione di oggetti selezionati ed evidenziati
Metodi di selezione degli oggetti
Scegliere prima il comando
Selezionare prima gli oggetti
Selezione rapida
Deselezionare gli oggetti
Attivazione e disattivazione dei grip
Editare con i grip
Modificare le proprietà degli oggetti
Palette delle Proprietà
Eliminare gli oggetti
Copiare Oggetti
Copia degli oggetti all'interno del disegno
Copia tra disegni
Copia veloce
Realizzazione di copie parallele
Riflessione di oggetti
Disposizione in serie degli oggetti
Riordinare gli oggetti
Spostamento degli oggetti
Rotazione degli oggetti
Ordinare gli oggetti
Ridimensionare gli oggetti
Stirare degli oggetti
Scalare degli oggetti
Estendere degli oggetti
Taglio di oggetti
Editare la lunghezza degli oggetti
Spezzare e unire gli oggetti
Spezzare oggetti
Unire gli oggetti
Raggruppare gli oggetti
Creazione di gruppi
Modifica dei gruppi
Rimuovere entità dal gruppo
Modificare le polilinee
Aprire e chiudere le polilinee
Curvare e rettificare le polilinee
Unire le polilinee
Modifica della larghezza delle polilinee
Editare i vertici delle polilinee
Esplodere gli oggetti
Cimare e raccordare gli oggetti
Cimatura degli oggetti
Raccordo degli oggetti
Express
Layer
Imposta layer corrente
Sposta entità sul layer corrente
Sposta entità su layer
Nuovo layer
Isola layer
Congela layer
Congela layer multiplo
Disattiva layer
Blocca layer
Sblocca layer
Accendi tutti i layer
Spegni tutti i layer
Scongela tutti i layer
Congela tutti i layer
Sblocca tutti i layer
Blocca tutti i layer
Clona entità su layer
Copia su layer
Blocchi
Copia oggetti nidificati
Taglia con oggetti nidificati
Estendi su oggetti nidificati
Sostituisci blocco con un altro blocco
Converti blocco in riferimento esterno
Testo
Adatta testo
Maschera Testo
Esplodi testo
Converti Testo in MTesto
Giustifica Testo
Ruota testo
Racchiudi testo in un oggetto
Numerazione testo automatica
Modifica
Muovi/Copia/Ruota
Clip estesa
Eleva oggetti
Copia multipla
Cancella oggetti duplicati
Strumenti/Entità Estese
Crea/Edita database entità
Copia database entità
Sposta database entità
Cancella database entità
Riassocia database entità
Prospettiva
Specificare vista
Crea prospettiva
Lavorare con il testo
Creare una linea di testo
Creazione di un testo multilinea
Lavorare con gli stili di testo
Formattazione del testo
Impostazione dello stile di testo
Impostazione lo stile di testo per il testo multilinea
Impostazione dell'allineamento di una linea di testo
Impostazione dell'allineamento del testo multilinea
Includere caratteri speciali
Modificare il testo
Modificare una linea di testo
Modificare un testo multilinea
Trova
Controllo ortografico
Controllare l'ortografia del testo
Personalizzare l'ortografia
Cambiare il dizionario
Usare un editor di testo alternativo
Selezionare un editor di testo alternativo
Creazione di testo multilinea in un editor di testo alternativo
Lavorare con il testo scritto in differenti lingue
Utilizzo di caratteri Unicode
Specificare set di caratteri nei disegni
Quotatura del disegno
Capire i concetti di quotatura
Si possono creare sei tipi di base di quote: rapida, lineare, angolare, radiale, del diametro e delle coordinate. È possibile creare quote per oggetti esistenti selezionandoli, o definendo dei punti all'interno del disegno. Per esempio, si può creare una quota lineare sia selezionando l'oggetto da quotare, sia specificando la prima e la seconda origine della linea d'estensione.
Creazione di quote
Creazione di quote rapide
Creazione di quote lineari
Creazione di quote angolari
Creazione delle quote del diametro e radiali
Creazione di quote per coordinate
Creazione di direttrici e annotazioni
Quotare gli oggetti nello spazio modello dallo spazio carta
Modificare le quote
Rendere le quote oblique
Editare il testo di quota
Comprendere gli stili di quota e le variabili
Controllo delle frecce
Controllo del formato di quota
Controllo dell'impostazione delle linee
Controllo del testo di quota
Controllo delle unità di quota
Aggiunta di tolleranze geometriche
Controllo della tolleranza delle quote
Controllare le unità alternative per le quote
Lavorare con i blocchi
Creazione di blocchi
Inserimento di blocchi
Ridefinizione di blocchi
Esplosione di blocchi
Modifica diretta blocco
Lavorare con gli attributi
Definizione di attributi
Editare le definizioni di attributo
Attaccare gli attributi ai blocchi
Editare gli attributi attaccati ad un blocco
Estrazione delle informazioni sugli attributi
Lavorare con i riferimenti esterni
Attaccare i riferimenti esterni
Visualizzare la lista dei riferimenti esterni
Apertura di un riferimento esterno
Rimuovere i riferimenti esterni
Ricaricare i riferimenti esterni
Cambiare il percorso per i riferimenti esterni
Unire i riferimenti esterni ai disegni
Ritagliare i riferimenti esterni
Aggiungere un contorno di ritaglio
Attivare e disattivare il ritaglio
Eliminare un contorno di ritaglio
iCADLib
Lavorare con iCADLib
Formattazione e stampa dei disegni
Come avviare una stampa
Definire layout di stampa
Comprendere i layout
Comprendere spazio carta e spazio modello
Visualizzare disegni nello Spazio Carta e Modello
Visualizzare le schede Model e Layout
Creazione di un nuovo layout
Riusare layout da altri file
Gestione layout in un disegno
Lavorare con le finestre layout
Disegnare una polilinea chiusa
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Selezionare l'oggetto disegnato in precedenza e premere Invio.
Personalizzare le opzioni di stampa
Impostare le dimensioni e l'orientamento della carta
Selezionare una stampante o plotter
Impostare la scala e la vista
Scegliere come stampare gli spessori linea
Utilizzare gli stili stampa
Riutilizzare le impostazioni di stampa
Stampare o plottare un disegno
Anteprima di un disegno prima della stampa
Stampare un disegno
Stampare un disegno come PDF o JPG
Creazione di un file PDF o JPG
Stampa di una finestra Layout con linee nascoste o modalità ombreggiata
Disegno in tre dimensioni
Visualizzazione di oggetti in tre dimensioni
Impostazione della direzione di visualizzazione
Ruotare la vista in Tempo Reale (Orbita 3D)
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Cliccare e trascinare con il pulsante sinistro del mouse. La vista ruota seguendo il movimento del mouse.
Per arrestare la rotazione, rilasciare il pulsante del mouse.
Se la vista continua a ruotare, premere Invio o clic destro per terminare.
Punti di vista 3D predefiniti
Viste Ortogonali
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Viste assonometriche
Eseguire una delle seguenti operazioni:
Viste predefinite
Vista Dinamica 3D
Creazione di oggetti tridimensionali
Applicazione di elevazione e altezza
Creazione di facce tridimensionali
Creazione di mesh rettangolari
Creazione di polifacce mesh
Creazione di mesh di superficie rigata
Creazione mesh di superficie estrusa
Creazione di mesh di superficie di rivoluzione
Creazione di mesh di superficie di Coons definite da spigoli
Creazione Superfici
Parallelepipedi
Cunei
Coni
Piramidi
Cilindri
Sfere
Semisfere inferiori
Semisfere superiori
Tori
Creazione dei Solidi
Parallelepidedi
Cunei
Coni
Tetraedri
Piramidi
Cilindri
Sfere
Semisfere inferiori
Semisfere superiori
Tori
Creazione di regioni
Creazione di solidi estrusi
Creazione di solidi dalla rivoluzione di entità piane
Creazione di solidi composti
Editazione nello spazio tridimensionale
Rotazione nello spazio tridimensionale
Disposizione in serie nello spazio tridimensionale
Specchiare nello spazio tridimensionale
Allineamento nello spazio tridimensionale
Editazione di solidi tridimensionali
Cimare e raccordare i solidi
Sezionare e tranciare i solidi
Modifica delle facce
Modificare gli spigoli
Improntare i solidi
Separazione di solidi
Svuotare dei solidi
Profilo di solidi
Convertire solidi in superfici
Pulizia di solidi
Verifica di solidi
Nascondere, ombreggiare e renderizzare
Creazione di immagini con linee nascoste
Creazione di immagini ombreggiate
Creazione di immagini renderizzate
Personalizzazione del render
Stampare un'immagine Renderizzata
Render
Come iniziare
Render
Render migliorato
Materiali
Sfondi
Illuminazione
Opzioni Render
Google Earth
Importazione di un'immagine
Lavorare con altri programmi
Salvataggio e visualizzazione delle slide
Utilizzo dei dati di altri programmi nei disegni progeCAD
Includere oggetti nei disegni
Collegamento di oggetti ai disegni
Editare un oggetto incorporato o collegato dall'interno di progeCAD
Importazione di file creati in altri formati
Importare file DXF, DWF, o DWT
Importare un file ACIS
Convertire file PDF in DXF
Importare le annotazioni (Red Line) dal progeCAD Viewer Dwg
Utilizzo dei dati di progeCAD in altri programmi
Incorporamento di disegni
Editare un oggetto incorporato di progeCAD sul posto
Collegamento di disegni
Trascinare i disegni progeCAD in altri programmi
Esportazione di disegni
Esportazione di un file DWG, DXF, BMP, EMF, WMF, o SVG
Esportare un file in PDF
Esportare un file DWF
Esportare file 3DS, POV o LWO
Esportare file ACIS
ETransmit
Impostazioni di trasmissione
Inviare disegni per mezzo di e-mail
Usare progeCAD con Internet
Aggiungere collegamenti ipertestuali a un disegno
Pubblicare disegni su Internet
Inserire disegni da un sito Web
Accedere al sito Web di progeCAD durante una sessione di disegno
Altri programmi
Gestione immagini
Introduzione
Comandi
Personalizzare progeCAD
Impostazione e modifica delle opzioni
Cambiare le opzioni della scheda Generale
Modificare le opzioni della scheda Percorsi/File
Specificare i percorsi utente
Cambiare i file di sistema di default
Modificare le opzioni della scheda Visualizzazione
Modificare le opzioni della scheda Assi e Puntatore
Modificare le opzioni della scheda Profili
Comprendere le impostazioni salvate nei profili
Creazione profili
Caricare un profilo
Ripristinare le impostazioni di default
Gestione dei profili
Lavorare con i profili su più computer
Modificare le opzioni della scheda Stampa
Modificare le opzioni della scheda Snap
Personalizzazione dei menù
Compatibilità dei menù
Creazione di nuovi menù e comandi
Impostazione del livello di esperienza per i menù
Salvataggio dei file di menù
Caricamento dei file di menù
Creazione di menù contestuali personalizzati
Personalizzazione delle barre degli strumenti
Creazione di una nuova barra degli strumenti
Assegnazione di un nome alle barre degli strumenti
Creazione di icone a comparsa (flyout)
Impostazione dei livelli di esperienza per le barre degli strumenti
Creazione di barre degli strumenti personalizzate
Importazione delle barre degli strumenti
Creare barre degli strumenti condivisibili come file
Personalizzazione della tastiera
Creazione di un nuovo tasto di scelta rapida
Salvataggio file di tasti scelta rapida
Caricamento file di tasti scelta rapida
Creazione di alias
Creare, ridefinire e cancellare gli alias
Salvataggio file di alias
Caricamento file di alias
Personalizzazione degli oggetti
Lavorare con le note audio
Attaccare le note audio
Selezionare le note audio
Riprodurre le note audio
Eliminare le note audio
Utilizzare file di forma
Creare e rieseguire gli script
Programmazione di progeCAD
Uso di applicazioni ADS
Compatibilità con funzioni ADS
Utilizzare le DCL con progeCAD
Utilizzare il VBA
Uso della tavoletta grafica
Configurare la tavoletta
Calibrare la tavoletta
Comprendere i tipi di trasformazione
Personalizzare l'interfaccia della tavoletta
Appendice
Compatibilità con AutoCAD
Usare i comandi migliorati di AutoCAD in progeCAD
Usare le opzioni di selezione aggiuntive
Utilizzo dei comandi aggiuntivi di progeCAD
Riconoscere le differenze nei comandi
Oggetti non visualizzati
Personalizzazioni AutoCAD supportate
Compatibilità dei menù
Importare ed esportare file di personalizzazione
Programmare progeCAD
Compatibilità AutoLISP
progeCAD - AutoCAD lista dei termini
Sfoglia l'indice del manuale
Vuoi provare progeCAD Professional?
Scarica la trial
: avrai la possibilità di provare il prodotto, senza alcuna limitazione, per 30 giorni!
Una pagina del manuale al giorno...
Fai clic qui
per vedere l'indice del manuale.
Lavorare con il testo
Controllo ortografico
Tweet
Contatto
•
Su di noi
•
Privacy
•
Note legali
• ©2000-2021
ProgeSOFT