Una pagina del manuale al giorno... Fai clic qui per vedere l'indice del manuale.
È possibile modificare qualunque tipo di polilinea bidimensionale o tridimensionale. Gli oggetti come i rettangoli, i poligoni e gli anelli, così come le piramidi, i cilindri e le sfere tridimensionali, sono tutti varianti di polilinee che si possono modificare.
Si può editare una polilinea aprendola o chiudendola, cambiando la sua larghezza complessiva o la larghezza dei segmenti, e convertendo una polilinea a segmenti larghi in una curva o un'approssimazione di curva spline. Inoltre, è possibile utilizzare lo strumento Edita Polilinea per editare vertici individuali aggiungendo, togliendo o spostando i vertici; aggiungere nuovi segmenti a una polilinea esistente; invertire la direzione o l'ordine dei vertici.
Per modificare una polilinea, selezionare prima la polilinea e poi un'opzione di modifica della polilinea. Le opzioni disponibili variano a seconda che la polilinea selezionata sia un oggetto bidimensionale o tridimensionale. Se l'oggetto selezionato non è una polilinea, lo strumento Edita Polilinea fornisce l'opzione per trasformarlo. Si possono trasformare in polilinee solo gli archi e le linee. Se più archi e linee sono uniti tra loro alle estremità, possono essere selezionati e trasformati in una polilinea.