Una pagina del manuale al giorno... Fai clic qui per vedere l'indice del manuale.
Modifica degli oggetti - Selezionare entità
Metodi di selezione degli oggetti
Quando si sceglie un comando che richiede di selezionare gli oggetti (quando si stanno eliminando o modificando delle proprietà, per esempio), si può utilizzare uno dei seguenti metodi, dalla finestra delle opzioni (per maggiori informazioni, See Uso delle schede disegno.) o dalla barra dei comandi:
Seleziona tutto
Seleziona tutte le entità nel disegno corrente.
Aggiungi alla selezione
Aggiunge uno o più oggetti al gruppo di selezione.
Sottrai dalla selezione
Rimuove uno o più oggetti dal gruppo di selezione.
Precedente selezione
Seleziona le entità incluse nel gruppo di selezione precedente.
Ultima entità nel disegno
Seleziona l'ultimo oggetto aggiunto al disegno.
Contenuto finestra
Seleziona gli oggetti contenuti all'interno di una finestra rettangolare.
Finestra Intersezione
Seleziona gli oggetti contenuti all'interno o che intersecano i confini di una finestra rettangolare.
Finestra Esterna
Seleziona gli oggetti al di fuori di una finestra rettangolare.
Finestra Poligono
Seleziona gli oggetti contenuti all'interno di una finestra poligonale.
Poligono Interseca
Seleziona gli oggetti contenuti all'interno o che intersecano i confini di una finestra poligonale.
Poligono Esterno
Seleziona gli oggetti che si trovano al di fuori di una finestra poligonale.
Finestra Circolare
Seleziona gli oggetti contenuti all'interno di una finestra circolare.
Intersezione cerchio
Seleziona gli oggetti contenuti all'interno o che intersecano i confini di una finestra circolare.
Cerchio Esterno
Seleziona gli oggetti che si trovano completamente al di fuori di una finestra circolare.
Punto
Seleziona gli oggetti chiusi che circondano il punto selezionato.
Intercetta
Seleziona gli oggetti che intersecano una linea o un segmento lineare.
- Oltre a questi metodi, è possibile selezionare gli oggetti che hanno in comune un gruppo particolare di proprietà - per esempio, tutti gli oggetti di un layer particolare o disegnati in un colore particolare.
- È anche possibile utilizzare alcuni metodi di selezione automaticamente, senza visualizzare la finestra dei comandi. Per esempio, si può semplicemente cliccare per selezionare gli oggetti, o si può usare una Finestra Interno o Interseca definendo gli angoli opposti di una finestra rettangolare. La direzione nella quale si definiscono i punti del rettangolo (sinistra - destra o destra - sinistra) determina il tipo di finestra che viene creata.
Per creare una Finestra-Interno
- Cliccare per selezionare un punto nel disegno.
- Cliccare a destra del primo punto per selezionare un secondo punto nel disegno.
| | |
Si ottiene la Finestra Interno selezionando il primo (A) e il secondo (B) punto. | | Selezione Risultante |
- Questo metodo è più comunemente conosciuto come Finestra o Finestra di selezione.
Per creare una Finestra Interseca
- Cliccare per selezionare un punto nel disegno.
- Cliccare a sinistra del primo punto per selezionare un secondo punto nel disegno.
| | |
Si ottiene una Finestra Interseca selezionando il primo (A) e il secondo (B) punto . | | Selezione risultante |
- Oltre che una finestra rettangolare, è possibile definire una finestra utilizzando altre forme come un poligono, un cerchio o un recinto (una linea segmentata che seleziona gli oggetti che interseca).
Per selezionare gli oggetti utilizzando una Finestra Poligono
- Attivare un comando di modifica degli oggetti.
- Nella finestra opzioni, selezionare Finestra Poligono.
- Specificare i vertici del poligono.
- Per completare il poligono di selezione, premere Invio.
| | |
Si ottiene una Finestra Poligono specificando i vertici del poligono (A, B, e C). | | Selezione risultante |
Per selezionare gli oggetti utilizzando la funzione Intercetta
- Attivare un comando di modifica degli oggetti.
- Nella finestra opzioni, selezionare Intercetta.
- Specificare i punti finali dei segmenti del Recinto.
- Per completare l'intercettazione, premere Invio.
| | |
Si ottiene un recinto specificandone i punti finali dei segmenti (A, B, e C). | | Selezione risultante |
Per selezionare gli oggetti usando le loro proprietà
- Attivare un comando di modifica degli oggetti.
- Nella finestra opzioni, scegliere Seleziona dalle Proprietà.
- Specificare un'opzione per la selezione: Colore, Layer, Tipolinea, Nome, Altezza, Tipo, Valore (di attributi, testo, o testi multilinea), Larghezza (di polilinee), o Posizione.
- Eseguire la selezione, in relazione all'opzione scelta.
- Per completare, premere Invio.