Una pagina del manuale al giorno... Fai clic qui per vedere l'indice del manuale.
I tipi di linea complessi possono includere forme e testi come modelli di descrittori, così come i trattini e i punti dei tipi di linea semplici.
Sintassi descrittore forma
È possibile aggiungere un oggetto forma a un tipo di linea complesso usando la seguente sintassi:
[nome_forma, nomeFile_forma] o [nome_forma, nomeFile_forma, trasformazione]
La definizione dei campi nella sintassi è riportata di seguito.
nome_forma Nome della forma da aggiungere al tipo di linea. Questo deve esistere in uno specifico file forma (nomeFile_forma).
nomeFile_forma Il nome di un file definizione forma compilato (estensione *.shx). Se non è definito alcun percorso per il file forma, viene ricercata la directory.
trasformazione L'argomento trasformazione è opzionale e può essere uno dei seguenti (ognuno preceduto da virgola):
R=valore Rotazione relativa
A=valore Rotazione assoluta
S=valore Scala
X=valore X offset
Y=valore Y offset
In questa sintassi, valore rappresenta un numero decimale con segno (+ o -). La rotazione è espressa in gradi mentre le altre opzioni sono in unità disegno proporzionali alla scala del tipo di linea.
rotazione R=valore o A=valore.
R= determina una rotazione relativa o tangenziale rispettando l'elaborazione della linea.
A= determina la rotazione assoluta di una forma rispettando l'origine. Tutte le forme hanno la stessa rotazione indipendente dalla posizione relativa della linea. Il valore può essere accodato con la d per gradi (default), r per radianti, o g per gradi centesimali. Se la rotazione è omessa, la rotazione relativa usata è 0.
scala S=valore.
Determina un fattore per il quale la scala interna della forma è moltiplicato. Se la scala interna della forma è 0, il valore della scala usato è identico.
X offset X=valore.
Determina una traslazione della forma lungo l'asse X del tipo di linea, considerato dalla fine del vertice di definizione del tipo di linea. Se l'X offset è omesso o è 0, la forma è elaborata senza essere spostata. Includere questo campo se si desidera una linea continua con delle forme. Questo valore non è scalato dal fattore di scala definito da S.
Y offset Y=valore.
Determina una traslazione della forma lungo l'asse Y del tipo di linea, considerato dalla fine del vertice di definizione del tipo di linea. Se l'Y offset è omesso o è 0, la forma è elaborata senza essere spostata. Questo valore non è scalato dal fattore di scala definito da S.
Sintassi descrittore testo
È possibile aggiungere un oggetto testo a un tipo di linea complesso usando la seguente sintassi:
["stringa", nome_stile] o ["stringa", nome_stile, trasformazione]
La definizione dei campi nella sintassi è riportata di seguito.
stringa Il testo che sarà usato nel tipo di linea complesso. Non è possibile usare i caratteri ' oppure " nella stringa di testo. Per utilizzare questi caratteri, inserire un codice di controllo (%%) con il valore ASCII per il carattere desiderato.
nome_stile Il nome dello stile testo che sarà elaborato. Lo specifico stile di testo deve essere incluso. Se viene omesso, sarà usato il corrente stile definito.
trasformazione L'argomento trasformazione è opzionale e può essere uno dei seguenti (ognuno preceduto da una virgola):
R=valore Rotazione relativa
A=valore Rotazione assoluta
S=valore Scala
X=valore X offset
Y=valore Y offset
In questa sintassi, valore rappresenta un numero decimale con segno (+ o -). La rotazione è espressa in gradi mentre le altre opzioni sono in unità disegno proporzionali alla scala del tipo di linea.
rotazione R=valore o A=valore.
R= determina una rotazione relativa o tangenziale rispettando l'elaborazione della linea.
A= determina la rotazione assoluta del testo rispettando l'origine. Tutto il testo ha la stessa rotazione indipendente dalla posizione relativa della linea. Il valore può essere accodato con una d per gradi (default), r per radianti, o g per gradi centesimali. Se la rotazione è omessa, la rotazione relativa usata è 0.
La rotazione è centrata tra la linea base e l'altezza del riquadro nominale per i caratteri maiuscolo.
scale S=valore.
Determina una fattore per il quale l'altezza dello stile è moltiplicato. Se l'altezza dello stile è 0, il valore per la scala utilizzato è identico.
Siccome l'altezza finale del testo è definita dal valore della scala e dall'altezza del testo assegnata allo stile del testo, si otterrà un risultato più vicino a quello desiderato impostando l'altezza per lo stile di testo a 0. Si raccomanda di creare stili di testo separati per i testi dei tipi di linea complesso per evitare conflitti con altri testi nel disegno.
X offset X=valore.
Determina una traslazione del testo lungo l'asse X del tipo di linea considerato, dalla fine del vertice di definizione del tipo di linea. Se l'X offset è omesso o è 0, il testo è elaborato considerando l'angolo in basso a sinistra del testo come offset. Includere questo campo se si desidera una linea continua con del testo. Questo valore non è alterato dal fattore di scala il quale è definito da S.
Y offset Y=valore.
Determina una traslazione del testo lungo l'asse Y del tipo di linea considerato, dalla fine del vertice di definizione del tipo di linea. Se l'Y offset è omesso o è 0, il testo è elaborato considerando l'angolo in basso a sinistra del testo come offset. Questo valore non è alterato dal fattore di scala il quale è definito da S.