Una pagina del manuale al giorno... Fai clic qui per vedere l'indice del manuale.
Il sistema di coordinate cartesiane utilizza tre assi perpendicolari - x, y, z - per specificare i punti nello spazio tridimensionale. Ogni posizione nel disegno può essere rappresentata come un punto relativo all'origine del sistema di coordinate (0,0,0). Per disegnare un oggetto bidimensionale, si specificano le posizioni della coordinata orizzontale lungo l'asse x, e le posizioni della coordinata verticale lungo l'asse y. Così, ogni punto su un piano può essere rappresentato come una coppia di coordinate costituita da una coordinata x e da una coordinata y. Le coordinate positive sono localizzate sopra e a destra dell'origine; le coordinate negative sono localizzate a sinistra e sotto l'origine.
I tre assi perpendicolari del sistema di coordinate Cartesiane. |
Quando si lavora in due dimensioni, occorre specificare solo le coordinate x e y; il programma assume che il valore dell'asse z sia sempre l'elevazione corrente. Quando si lavora in tre dimensioni, occorre anche specificare il valore dell'asse z. Quando si guarda una vista piana del disegno (vista dall'alto), l'asse z si estende verso l'alto con un angolo di 90° perpendicolarmente al piano xy. Le coordinate positive sono localizzate al di sopra del piano xy, e le coordinate negative sono al di sotto del piano.
Tutti i disegni progeCAD utilizzano un sistema fisso di coordinate, chiamato Sistema di Coordinate Globali (WCS), ed ogni punto nel disegno ha una specifica coordinata x,y,z nel WCS. È anche possibile definire sistemi di coordinate specifici localizzati in qualsiasi punto nello spazio tridimensionale, chiamati Sistemi di Coordinate Utente (UCS). Gli Ucs possono essere localizzati ovunque nel WCS e orientati in qualsiasi direzione.
Si possono creare quanti sistemi di coordinate utente si desiderano, salvandoli o ridefinendoli, per facilitare la costruzione di oggetti tridimensionali. Definendo un UCS all'interno di un WCS, si può semplificare la creazione di molti oggetti tridimensionali mediante combinazioni di oggetti bidimensionali.
Per facilitare il mantenimento del sistema di coordinate corrente, il programma visualizza un'icona di sistema di coordinate. Quando si inizia un nuovo disegno, viene utilizzato automaticamente il sistema WCS, indicato dalla lettera W nell'icona. Quando si visualizza un disegno in vista piana, si vede l'icona del sistema di coordinate dall'alto, con l'asse z in direzione di chi guarda. Quando si visualizza un disegno tridimensionale con una vista diversa dalla vista piana, l'icona del sistema di coordinate cambia e riflette il nuovo punto di vista.
Icona WCS. | Icona UCS Piana. |
| Icona WCS vista 3D. |