Una pagina del manuale al giorno... Fai clic qui per vedere l'indice del manuale.
Il Manuale d'uso di progeCAD fa parte di una documentazione integrata che include questo manuale e una collezione di aiuti, che forniscono le informazioni necessarie a creare disegni con progeCAD.
Questo manuale è organizzato in capitoli che procedono parallelamente all'utilizzo di progeCAD secondo le funzioni da svolgere.
Il presente manuale contiene informazioni relative a tutte le release di progeCAD, incluse alcune opzioni disponibili solo sulle versioni complete.
Le caratteristiche specifiche della release sono indicate sul sito www.progeCAD.com.
Introduzione: Capitolo 1 Visione generale delle principali caratteristiche di progeCAD e dei concetti base del CAD (progettazione assistita da computer) come si applicano a progeCAD.
Come iniziare: Capitolo 2 Installazione di progeCAD, avvio e uscita da progeCAD, utilizzo delle barre comandi e selezione dei comandi.
Organizzazione del disegno: Capitolo 3 Apertura di un disegno esistente e inizio di un nuovo disegno. Uso delle Impostazioni Disegno per determinare le dimensioni del foglio, i fattori di scala e l'altezza del testo. Lavorare con i colori nei disegni. Uso di aiuti come snap ad oggetto e modalità orto per disegnare con precisione.
Creazione di oggetti: Capitolo 4-5 Utilizzo di oggetti semplici come linee, cerchi ed archi e di oggetti complessi come poligoni, curve spline, piani, entità coprenti, contorni ed altro.
Visualizzazione del disegno: Capitolo 6 Navigazione all'interno di un disegno, modifica dell'ingrandimento, creazione di viste multiple, salvataggio delle disposizioni di finestre sul disegno.
Uso delle coordinate: Capitolo 7 Uso dei sistemi di coordinate cartesiane, specificazione di coordinate bidimensionali e tridimensionali, definizione dei sistemi di coordinate utente.
Lavorare con progeCAD Explorer: Capitolo 8 Usare progeCAD Explorer per l'organizzazione dei disegni: controllo dei layer, dei tipi di linea, degli stili di testo, dei sistemi di coordinate, delle viste e dei blocchi, copia delle informazioni tra i disegni.
Informazioni sul disegno: Capitolo 9 Utilizzo delle informazioni supplementari nei disegni realizzati con progeCAD, calcolo delle aree e delle distanze e visualizzazione delle informazioni su altri disegni.
Modifica degli oggetti: Capitolo 10 Selezione, copia, ridisposizione, ridimensionamento e modifica degli oggetti.
Annotazioni e quotatura dei disegni: Capitolo 11-12 Uso di testi per annotare i disegni; uso delle quote per annotare le misure degli oggetti.
Utilizzo di blocchi, attributi e riferimenti esterni: Capitolo 13 Uso di blocchi e di riferimenti esterni per combinare oggetti e dati per il loro riutilizzo; creazione di informazioni sugli attributi da estrarre per l'uso in altri programmi.
iCADLib: Capitolo 14 Libreria di blocchi.
Formattazione e stampa di disegni su carta: Capitolo 15 Combinazione di disegni in elaborati finiti su carta e copie per la stampa.
Disegno in tre dimensioni: Capitolo 16 Creazione e modifica di oggetti tridimensionali, visualizzazione mediante rimozione delle linee nascoste, ombreggiatura e rendering fotorealistico.
Render: Capitolo 17 Creazione di immagini fotorealistiche dai disegni, complete di luci, ombre, materiali, e rifrazioni.
Google Earth: Capitolo 18 Con Google Earth è possibile importare nel file .dwg un'immagine che mostra il luogo di ambientazione del modello
Utilizzo di altri programmi: Capitolo 19 Condivisione di disegni e dati con altri utenti, documenti e programmi.
Gestione Immagini: Capitolo 20 Inserimento, modifica e visualizzazione di immagini raster.
Personalizzazione di progeCAD : Capitolo 21 Personalizzazione dell'aspetto e del funzionamento del programma per soddisfare le proprie necessità.
Compatibilità con AutoCAD: Appendice Descrive le somiglianze e le differenze tra progeCAD e AutoCAD.